Come pizza e fichi

Scopriamo le origini del piatto e i diversi modi per mangiarlo

“Pizza e fichi” non è solo un’espressione culinaria nazionalpopolare che indica una prelibatezza. E’ anche il nome di un ristoriante italiano di Kew in Australia, per esempio, di una band e di un portale dedicato alla fotografia. Insomma un connubio, quello tra la regina della gastronomia italiana ed il frutto settembrino, che sa non solo di tradizione ma anche di arte e creatività. Come spesso capita in questi casi le origini della tradizione si perdono nella notte dei tempi, anche se pare che non manchino testimonianze degli antichi romani sull’usanza di consumare il prezioso frutto insieme al pane – prezioso anche relativamente alla storia della fondazione di Roma, se è vero che l’albero di fico era detto “ruminale” da “rumis”, mammella in latino, terminologia da cui deriverebbe appunto il nome della città, poiché proprio un albero di fico sarebbe stato l’antro in cui i gemelli Romolo e Remo ricevettero il primo nutrimento dalla lupa. Storia e leggenda qui si confondono ma l’accordo tra i due cibi pare non esser mai stato messo in discussione. Una novità potrebbe essere stata quella di aggiungere alla ricetta il prosciutto crudo, noto alleato di frutta estiva, ma non più di tanto visto che anche il prodotto suinicolo si ritrova nelle abitudini alimentari dei nostri antenati. Erano assai diffusi infatti nell’antichità metodi di lavorazione della carne suina attraverso sale e spezie che conferivano sapore e garantivano una conservazione più lunga. Dunque niente di nuovo, anzi la riproposizione sempre di moda perché sempre buona di un piatto tra i più semplici e nutrienti. Oltre all’energia fornita dai carboidrati di cui è in gran parte composta la pizza, i fichi sono ricchi di vitamine, ferro, potassio e fosforo. E’ un frutto mineralizzante, apporta acqua e fibra all’organismo e pochissime calorie – solo 47 per 100 gr nel caso di fichi freschi, un po’più calorici sono quelli secchi. Chi ne è ghiotto non ha di che preoccuparsi quindi. Può realizzare facilmente il piatto con le proprie mani (si veda la ricetta Fruttiera nella nostra rubrica) o gustarlo nelle numerose pizzerie che lo inseriscono tra i menù di stagione. Un esempio? Alla pizzeria Pizza e fichi di Roma (via di Casal del Marmo, tel. 06/30994041): il nome è tutto un programma…

[i.m.]

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

Coca Cola-Pizza Village di Milano: cotte 40mila pizze al CityLife

Nei quattro giorni dell’evento sfornate oltre 40mila pizze, ma la kermesse  ha offerto anche tanti contenuti che hanno riscontrato l’interesse di...

Continua

PIZZA ROSSINI CELEBRATA A PESARO. LA RICETTA

Il “Festival della pizza Rossini” per la prossima Capitale della Cultura Italiana.   Realizzata in onore di Gioacchino Rossini, il compositore...

Continua

NON E’ UNA PIZZA QUELLA DIPINTA NELL’AFFRESCO RINVENUTO A POMPEI TRA GLI SCAVI NELLA REGIO IX

Perché non può essere una pizza quella riprodotta nell’affresco recentemente riemerso a Pompei? Che non si tratti di una pizza lo attesta il semplice...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Cerco Lavoro
Siamo un pizzaiolo e una cameriera esperti in cerca di una stagione invernale. +39 3453892683
30/09/2023
Cerco Lavoro
Salve, mi chiamo Marcos e cerco lavoro come lavapiatti, tuttofare, apprendista ecc. Sono una persona responsabile, senza vizi e laboriosa. Mi trovo in provincia di Chieti e sono disposto a trasferirmi con proposta di alloggio, ho il permesso di soggiorno e lavoro; documento in regola e massima serietà. Grazie. 0039 376 174 6381
30/09/2023
Cerco Lavoro
Pizzaiolo esperto 23 anni di esperienza valuto proposta anche all’estro Lingua Italiano / inglese
29/09/2023

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »