Forum

Notifiche
Cancella tutti

vorrei aprire una pizzeria ma....

Pagina 2 / 3
(@-2967)
Membro Registered

 

 

 

[quote=jerry76]

guarda io sono sempre stato un ottimista, e guardando bene non mi posso lamentare visto che con la pizzeria mi sono pagato i debiti, la casa e vissuto piu o meno bene 15 anni. la mia fortuna però è stata quella di aver aperto nel 97 e quindi di aver lavorato 5 anni con la lira. quello che ho guadagnato in quei 5 anni con i 10 anni di euro successivi non li ho visti neanche con il binocolo. quindi possiamo dire che in questi 10 anni di euro spesi ad aspettare la fine della crisi forse forse questa non è piu tanto una fase transitoria ma piuttosto una nuova fase di stallo verso un futuro sicuramente peggiore. ogni giorno sento sparate del tipo che vedono la luce in fondo al tunnel, che dal 2013 ci sarà la ripresa ecc. tutte balle per non far andare la gente nelle piazze. la realtà è che come la grecia prima di noi, questo sistema economico ci strangola lentamente. oggi la spagna ha piazzato bene i suoi titoli in borsa grazie al fatto che aumenterà l'iva e porterà le pensioni a 67 anni. la grecia per non fallire deve fare altri 13 miliardi di tagli. e noi con solo 21 milioni di italiani che lavorano su 60 milioni pensiamo davvero di uscire da questa crisi con la disoccupazione che aumenta e lo stato che ci dissangua per pagare interessi ai banchieri?

la realtà è che in mondo globalizzato è da pazzi investire in quei paesi in via di impoverimento, ma si investe nei paesi con crescita economica sostenuta. in 10 anni abbiamo perso il 30% delle industrie, alcune stragolate dalla concorrenza estere, altre che si sono trasferite subito all'estero. senza industria non c'è possibilità di crescita. l'economia di un paese la si può immaginare come un contenitore dove all'interno c'è un liquido. il livello di quel liquido è la ricchezza totale del paese. per stare bene quel livello deve alzarsi di un pochino ogni anno in modo che ci sia sempre piu ricchezza per noi e per le generazioni future. per alzarsi quel livello ci sono solo 2 modi. o si esporta in modo da far entrare moneta dall'estero o ce li mette lo stato stampandoli. noi abbiamo una bilancia econimica negativa di circa 10 milardi. vuol dire che importiamo 10 miliradi in piu di quello che esportiamo. quindi il livello scende....poi abbiamo lo stato che ci spenna 500 miliardi all'anno, di questi circa 100 miliradi se ne vanno per interessi agli investitori esteri. lo stato non puo stampare soldi perchè abbiamo REGALATO la sovranità monetaria alla bce che è una banca PRIVATA una spa dove i soci sono le banche centrali dei vari paesi dove a sua volta gli azionisti sono i banchieri di quei paesi. capite che questi la mattina speculano in borsa e il pomeriggio si riuniscono per decidere se stampare nuova moneta per aiutare le banche a speculare meglio. quel livello dellla bacinella che ogni anno si abbassa di 110 miliardi per finire nelle tasche dei banchieri esce tutto dalle nostre tasche e dai risparmi dei nostri genitori e nonni. in un paese cosi nessuno arriva dall'estero per investire perchè è un suicidio.

lo stato per sto dannato rapporto defici pil deve fare tagli su tagli e aumentare le tasse. cosi facendo il pil scende e lo stato deve fare nuovi taglie e aumenti delle tasse e cosi via. in grecia questo giochino è costato il raddoppio dei disoccupati il fallimento di migliaia di imprese e il suicidio di migliaia di persone. in italia siamo solo all'inizio indietro di 2 anni sulla grecia, ma stiamo facendo le stesse identiche misure della grecia. governo tecnico che fà taglie e tasse. la disoccupazione sale e le imprese falliscono. 

oggi come oggi l'unica è scappare all'estero.

 

Per la miseria !

Complimenti per l'esemplificazione di un aspetto "macroeconomico" che hai tradotto così semplicemente... veramente rende molto l'idea.

Quando mio figlio mi chiederà cosa è il "signoraggio" gli faccio leggere il tuo commento.

Saluti Marco

RispondiCitazione
Pubblicato : 22/08/2012 17:20
(@alvaro)
Membro Registered

Bellissimo post ! Speriamo che prima o poi questo decadimento si stabilizzi!

RispondiCitazione
Pubblicato : 22/08/2012 19:58
(@alvaro)
Membro Registered

Bellissimo post ! Speriamo che prima o poi questo decadimento si stabilizzi!

RispondiCitazione
Pubblicato : 22/08/2012 19:58
(@alvaro)
Membro Registered

Bellissimo post ! Speriamo che prima o poi questo decadimento si stabilizzi!

RispondiCitazione
Pubblicato : 22/08/2012 19:58
(@simone-bechelli)
Membro Registered

Jerry, sù ciò che hai scritto, sono pienamente daccordo ed hai ragione su tutti i temi che hai toccato, anche io sono in procinto di aprire un locale con 50 coperti interni possibilita di un posto esterno per l'state, attualmente faccio il geometra, ho un locale ristrutturato da terminare di proprietà, in prefazione dico che il lavoro di geomtra è finito non c'è lavoro e non ci sono soldi, ( non mi divulgo perchè potrei scrivere un libro sull'argomento ), comunque ho un locale che ho ristrutturato, devo finire l'interno, ho il budget per finire i lavori, vediamo come fare con le attrezzature, sono consapevole del perido che viviamo, ma facendo un'analisi di mercato, dico: mi accontento di "vivere", ho il fondo che faccio?.. lo affitto, magari a qualcuno che mi paga i primi mesi e poi dopo, no.... così li spendo dall'avvocato. Una delle poche attività che ritengo mi consenta di vivere è proprio questa,  ritengo di no avere alternative.... e se non và come hai detto te l'estero.

RispondiCitazione
Pubblicato : 22/08/2012 20:51
(@fabrizio-ferroni)
Membro Registered

Putroppo è troppo difficile spiegare questo momento economico del " MONDO", non solo nostro. Noi siamo , assieme alla grecia, lo zimbello mondiale per quello che abbiamo buttato negli ultimi 20/30 anni. Un economia florida, delle possibilità che la Germani se le sogna, abbiamo aperto gli occhi troppo tardi, non sono un economista, ma germania e francia non stanno poi cosi male, forse significa che anche un "Pochino" colpa nostra? In realtà è un sistema che è vecchio e fallito ora mai.....Cmq......ho 34 anniI lavoro dentro un centralino taxi da 11 anni, 1200 € al mese BENEDETTI!!!!! ( lo dico sul serio)...ma la mia passione è stata sempre la cucina, ora la Pizza. Ho fatto un corso bellissimo, conosciuto una grande persona come Maurizio.....Crisi o non crisi......la pizzeria la voglio, non ho potuto fare come volevo prima, per motivi famigliari, ora ancora è più difficile, crisi e situazione economica famigliare non delle migliori....Però....mi sto convincendo che bisogna fare quello per cui si è portati, quello che ci piace!!!! Forse inizierò con una pizzeria in gestione...forse andrò via....Ma se la vuoi aprire perchè ci credi e ti piace......Fallo e basta!!!! .............Chiudo.....con un bel .....Forza Roma tiè hahahahahahaa

RispondiCitazione
Pubblicato : 22/08/2012 22:30
(@jerry-folino)
Membro Registered

 grazie, è solo l'abc dell'economia, sono cose che ai tg non ci diranno mai, ma basta un minimo di curiosità per trovare in rete tutto quello che vogliamo sapere, giusto per capire cosa ci stà entrando nel didietro.

RispondiCitazione
Pubblicato : 23/08/2012 09:38
(@alessio-2)
Membro Registered

e bravo jerry,sei il killer dei sogni...

il killer del mio sogno di tornare e come il mio di molti altri italiani all'estero...

scherzo ma purtroppo quello che dici e' vero...

ciao

 

ale

 

RispondiCitazione
Pubblicato : 23/08/2012 14:18
(@jerry-folino)
Membro Registered

 mi dispiace di diffondere pessimismo, purtroppo questa è la situazione reale. se sei già all'estero restaci, se il posto non ti piace piuttosto spostati in stati con una qualità della vita superiore. in questo momento penso che i paesi dove si possa sperare di poter invecchiare serenamnente siano nuova zelanda, australia, canada, svizzera e qualche paese nord europeo, quelli dove per intenderci vige il reddito di cittadinanza, ovvero quella soglia di reddito sotto la quale oltre a non pagare tasse lo stato ti aggiunge la differenza.

capite bene che un tedesco con moglie e 2 figli che dovesse peredere il lavoro, con un reddito di circa 1800€ garantiti dallo stato, continuerà tranquilllamente a consumare e a far girare l'economia. con una economia forte e stabile anche la disoccupazione rimane sotto controllo.

ovviamnente nel sud europa di reddito di cittadinanza non se ne parla proprio, visto che a lavorare sono pochissimi.

tra l'altro dal dato dell'occupazione italiana bisognerebbe sottrarre anche i 4 milioni di statali, che pur esendo lavoratori, difatti vivono sulle spalle dei 18 milioni di lavoratori del settore privato.

meditate gente meditate........18 milioni che mantengono un paese di 60 milioni......

RispondiCitazione
Pubblicato : 23/08/2012 14:47
(@antonello-fdfd)
Membro Registered

 soprattutto in italia c'e' molto lavoro in nero lo sai la gente che ci mangerebbe sopra a questa cosa

RispondiCitazione
Pubblicato : 23/08/2012 14:49
(@m-maca)
Membro Registered

Una soluzione per chi ovviamente non può spostarsi potrebbe essere un pezzo di terra un pò d orto e 4 bestie, io vivo all estero e mi piacerebbe tornare in italia un giorno magari spostandomi a sud dove la gente mi ha sempre fatto un ottima impressione, aprire un ulteriore pizzeria in un territorio saturo come l italia lo trovo no sense, continuare a consumare altrove lo trovo noioso..siamo dentro o alle porte di un cambiamento epocale perchè non inventarsi diversamente?

RispondiCitazione
Pubblicato : 24/08/2012 11:52
(@-2832)
Membro Registered

PS: sono pienamente d'accordo con chi dice che è ottima l'idea di un pò di orto e 4 bestie.
Quando la crisi sarà all'apice (tipo la grecia adesso) e l'euro non varrà più nulla (e non manca molto) aver la possibilità di essere autonomi sarà la marcia vincente secondo me!

e un altra cosa, se posso permettermi.

Io (e vado contro i miei interessi) non ho più nessuna intenzione di COMPRARE un'attività.

Se succederò a qualcuno lo farò solo come gestore.
Rivendere un'attività ora come ora è pressochè IMPOSSIBILE.

Il cash non gira e in compenso i cialtroni e i ladri sono ovunque, quindi io mi offrirò solo come gestore, quando sarà finito il contratto si valuterà cosa fare davvero.

PS: che situazionedimmerda!! 😀 chi di voi avrebbe pensato 10 anni fa, che saremmo arrivati a questo punto???

RispondiCitazione
Pubblicato : 07/09/2012 19:39
(@-2832)
Membro Registered

mannaggia a voi...
ehehehe

siete TRAGICAMENTE realisti e la cosa è devastante per chi ha l'animo imprenditoriale..

io al momento ho un panificio, sono realtivamente contento di come va il lavoro,la crisi abbiamo cominciato a sentirla solo quest'anno e quindi mi reputo un vero FORTUNATO.

Ma i problemi non è il lavoro che cala, ma lo stato che ci salassa..
Tutti quanti siamo stufi di queste cose eppure vedo più gente in piazza per lo scudetto della juve che per protestare..

Quindi Monti può dirmi quello che vuole, che la crisi è finita, ecc ecc ma io sono dell'idea che fino a che non si sarà DAVVERO disperati non ci sarà un vero cambiamento!!

Intanto io son indeciso sul cosa fare della mia vita.

L'italia è il mio paese e di qui non me ne vado, mi piacerebbe fare un'esperienza all'estero ma alla fine mi chiedo se scappare dal problema ti aiuta a risolverlo oppure no.
Quindi sono sempre più intenzionato a rimanere dove sono anche se le difficoltà sono tante, TROPPE!

L'unica cosa è studiare cosa va per la maggiore ed essere attivi nel rivoluzionarsi.
Settimanalmente faccio il giro di Torino per valutare quali sono le attività più attive e quelle che penso che possano rendere di più.

Solo così ho scoperto che una piadineria in centro vicina ad uffici alle 14,30 ha fatto 94 scontrini.
Con una media di circa 15 euro a scontrino (media per difetto visto che solo io ne ho spesi 26) fanno più di mille euro.
Contando che il ricarico pulito è intorno al 70% e che la piadineria apre alle 11 e chiude alle 22, il business è ottimo e valido.
(per fare 100 piadine 2/3 persone per poche ore al giorno bastano, io per fare un'incasso simile ho bisogno di 2 panettieri per la notte, un pasticcere e 2 persone dietro al banco per tutto il giorno quindi la resa è millemila volte maggiore anche sotto l'aspetto della mano d'opera)

Le gelaterie qui sono sempre piene, i gelati si fanno con i preparati, non esiste più una vera PROFESSIONALITA' visto che con le buste di preparato, il latte e le attrezzature tutti quanti possono fare il gelato.
Mi sono informato, con 5 euro di preparato (il più caro) e latte si fanno circa 3kg di gelato.
Qui da me il gelato lo vendono a 16 euro al kg.
Avete idea di quale ricarico c'è sopra?

I locali che offrono, pane caldo (congelato che fa schifo) brioches calde (idem come prima) e caffetteria e fanno orari tipo fino alle 2 di notte 7 su 7 e magari hanno un bel dehors qui vanno alla grande, ovvio che il posto conta al 99,999999% visto che se sei in un posto inculato la gente mica ci viene.

Quindi sono dell'idea che le possibilità anche in questi tempi di crisi ci sono, è più difficile ma l'inventiva ha un ruolo principale nell'uscita da questa situazione.

A mia volta sto pensando all'idea di implementare il panificio con della gastronomia fresca, il posto dove sto io è piccolo ma piuttosto mi fermo dopo l'orario di chiusura, quando ho finito di fare il mio lavoro e mi inventerò qualcosa da fare per invogliare la gente a spendere..

 Intanto cerco un locale vicino al centro, magari piccolo dove investire "poco" e fare quello che la gente vuole..
la gente vuole il gelato? gli faccio il gelato!
la gente vuole la piadina? et voilà la piadina è servita!
la gente vuole il sexy shop? no problem 😀

 

Insomma, siamo nella merda fino al collo , ma cerchiamo di munirci di maschera da sub e bombole di ossigeno così appena arriverà l'alta marea non ci troveremo impreparati 😉

RispondiCitazione
Pubblicato : 07/09/2012 19:42
(@antonello-fdfd)
Membro Registered

[quote=Don vito]

mannaggia a voi...
ehehehe

siete TRAGICAMENTE realisti e la cosa è devastante per chi ha l'animo imprenditoriale..

io al momento ho un panificio, sono realtivamente contento di come va il lavoro,la crisi abbiamo cominciato a sentirla solo quest'anno e quindi mi reputo un vero FORTUNATO.

Ma i problemi non è il lavoro che cala, ma lo stato che ci salassa..
Tutti quanti siamo stufi di queste cose eppure vedo più gente in piazza per lo scudetto della juve che per protestare..

Quindi Monti può dirmi quello che vuole, che la crisi è finita, ecc ecc ma io sono dell'idea che fino a che non si sarà DAVVERO disperati non ci sarà un vero cambiamento!!

Intanto io son indeciso sul cosa fare della mia vita.

L'italia è il mio paese e di qui non me ne vado, mi piacerebbe fare un'esperienza all'estero ma alla fine mi chiedo se scappare dal problema ti aiuta a risolverlo oppure no.
Quindi sono sempre più intenzionato a rimanere dove sono anche se le difficoltà sono tante, TROPPE!

L'unica cosa è studiare cosa va per la maggiore ed essere attivi nel rivoluzionarsi.
Settimanalmente faccio il giro di Torino per valutare quali sono le attività più attive e quelle che penso che possano rendere di più.

Solo così ho scoperto che una piadineria in centro vicina ad uffici alle 14,30 ha fatto 94 scontrini.
Con una media di circa 15 euro a scontrino (media per difetto visto che solo io ne ho spesi 26) fanno più di mille euro.
Contando che il ricarico pulito è intorno al 70% e che la piadineria apre alle 11 e chiude alle 22, il business è ottimo e valido.

Le gelaterie qui sono sempre piene, i gelati si fanno con i preparati, non esiste più una vera PROFESSIONALITA' visto che con le buste di preparato, il latte e le attrezzature tutti quanti possono fare il gelato.
Mi sono informato, con 5 euro di preparato (il più caro) e latte si fanno circa 3kg di gelato.
Qui da me il gelato lo vendono a 16 euro al kg.
Avete idea di quale ricarico c'è sopra?

I locali che offrono, pane caldo (congelato che fa schifo) brioches calde (idem come prima) e caffetteria e fanno orari tipo fino alle 2 di notte 7 su 7 e magari hanno un bel dehors qui vanno alla grande, ovvio che il posto conta al 99,999999% visto che se sei in un posto inculato la gente mica ci viene.

Quindi sono dell'idea che le possibilità anche in questi tempi di crisi ci sono, è più difficile ma l'inventiva ha un ruolo principale nell'uscita da questa situazione.

A mia volta sto pensando all'idea di implementare il panificio con della gastronomia fresca, il posto dove sto io è piccolo ma piuttosto mi fermo dopo l'orario di chiusura, quando ho finito di fare il mio lavoro e mi inventerò qualcosa da fare per invogliare la gente a spendere..

 Intanto cerco un locale vicino al centro, magari piccolo dove investire "poco" e fare quello che la gente vuole..
la gente vuole il gelato? gli faccio il gelato!
la gente vuole la piadina? et voilà la piadina è servita!
la gente vuole il sexy shop? no problem 😀

 

Insomma, siamo nella merda fino al collo , ma cerchiamo di munirci di maschera da sub e bombole di ossigeno così appena arriverà l'alta marea non ci troveremo impreparati 😉

la penso al 100x100 come te

in questo momento di crisi se ti concentri su un solo prodotto,in questo caso la pizza

sei fuori dal mercato,ce ne sonon troppi che oramai la fanno,bisogna fare altre mille cose che possono prendere i gusti di tutti

solo cosi si puo rimanere a galla

 

RispondiCitazione
Pubblicato : 07/09/2012 19:43
(@-2832)
Membro Registered

ps: io in negozio non ho mai fatto pani speciali..

da un pò invece ho messo un tipo ai 5 cereali, uno con lievito madre, il pane alle patate, e sto cercando di farne un tipo anche per diabetici...

a me hanno insegnato che bisogna fare di necessità virtù, piangersi addosso non penso che serva a molto 😀

RispondiCitazione
Pubblicato : 07/09/2012 23:27
Pagina 2 / 3
Condividi:
Translate »