Conclusa la quarta festa delle Comunità di Capodarco . Presenti al convegno Veltroni,Alemanno, Rosy Bindi, Ferrero, Rutelli e Livia Turco.

Capodarco in festa, ha discusso con la politica e pensa ai suoi successori - Andrea Pellizzari delle Jene ha presentato la manifestazione L'anello debole. In chiusura lo spettacolo di pizza acrobatica a cura di Pizza.it School (GUARDA IL VIDEO)

E’ sceso il il sipario sulla festa, maa non sul sociale.
L’evento sulle Comunità di Capodarco ogni anno riporta l’attenzione su quelli che spesso si indicano come gli ultimi del mondo. Ma il lavoro contro l’esclusione sociale è silenzioso e, soprattutto, quotidiano. E’ stata una tre giorni di musica, incontri, riflessioni sul disagio. Che purtroppo cresce.
Il presidente della Comunità Don Vinicio Albanesi lo ripete spesso. Il disagio è quello degli anziani, dei bambini, dei disabili, dei malati psichici. Si allarga. E il mondo ha bisogno di sapere.
Ma soprattutto deve intervenire: una chiamata a raccolta che arriva da due testimoni di questo tempo.
E’ necessario unirsi, mettersi insieme, lo slancio della società civile sarà determinante per il sociale, secondo Andrea Oliviero , presidente nazionale delle Acli. La politica non è più una proposta valida ai problemi della società, che va invece rafforzata. Bisogna creare nuovi modelli basati soprattutto sull’educazione. Questo per Goffredo Fofi , critico cinematografico e letterario. I due ospiti sono intervenuti nel corso di un dibattito sul futuro della responsabilità nell’impegno sociale. E’ stata “utili” la parola chiave della IV Festa nazionale delle Comunità di Capodarco. “Per non essere utili idioti” è infatti il titolo del convegno tenutosi giovedì 21 giugno, mentre “Per continuare a essere utili” è lo slogan scelto per il programma degli ormai tradizionali tre giorni di festa (22-23-24 giugno) nella grande villa di Capodarco di Fermo, che nel 1966 vide cominciare la storia di questa organizzazione, oggi diffusa in 13 regioni e in vari paesi del Sud del mondo. Per tutta la giornata di giovedì 21 giugno la Comunità si è confrontata con diversi rappresentanti del terzo settore italiano e con alcuni politici di rilievo, dal ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero al vicepremier Francesco Rutelli (che svolse il suo periodo di obiezione di coscienza proprio a Capodarco di Roma), dal ministro della Salute Livia Turco all’ex ministro Gianni Alemanno al sindaco di Roma Walter Veltroni . Un confronto a partire dal duro documento che dà il titolo alla giornata, dove si sono analizzati in modo impietoso gli errori del terzo settore (“Siamo stati succubi, superbamente orgogliosi, della nostra risposta precaria, con quattro grandi limiti…”), si è parlato di un welfare che non si fa più carico degli “irregolari” e che delega tutto alla famiglia (ma senza darle mezzi adeguati), si è denunciato il disagio della relazione con la politica da parte di chi, come la Comunità stessa, si occupa di “marginali”. Stimolati dal presidente della Comunità don Vinicio Albanesi , a partire dalla “complessità” di essere giovani oggi, hanno dialogato attorno al tema de “I nostri successori”, di fronte a una nutrita platea fatta di giovani che negli ultimi anni sono entrati in contatto con la Comunità, come volontari, obiettori, dipendenti, amici ecc. Il programma della festa,sviluppato in tre giorni, si è aperto venerdì 22 con una serata di divertimento all’insegna della danza; a seguire uno spettacolo di cabaret con un gruppo emergente di comici provenienti dalla Basilicata: il “Trio Ricotta”. Domenica 24 giornata conclusiva con l’assegnazione del Premio “L’Anello debole” 2007 (III edizione), un riconoscimento per documentari televisivi, cortometraggi e servizi radiofonici su temi legati al disagio sociale. Con un presentatore d’eccezione: Andrea Pellizzari , protagonista de Le Jene (Italia 1) dalla prima ora e tra gli autori più versatili e brillanti della televisione e della radio italiane.  Andrea Pellizzari : disc jockey radiofonico (Los Cuarenta su Italianetwork, Soci da spiaggia su Radio Due, con Fabio Volo), autore teatrale, autore e conduttore televisivo, dal novembre 1998 è tra i protagonisti della trasmissione Le Iene (Italia1), dove tra l’altro ha indossato i panni dell’irresistibile Mr. Brown. E naturalmente alla “tre giorni” sono stati uniti dagli stand gastronomici (dalle 20 alle 24.00) che quest’anno hanno avuto la pizza protagonista del menu grazie a Pizza.it School , che, per l’occasione, ha organizzato uno spettacolo di pizza acrobatica che ha visto come mattatori Massimiliano Basich e Oriana Tirabassi (Guarda il video), i quali hanno regalato più di un sorriso agli ospiti della comunità.

Massimiliano Basich


Andrea Pellizzari delle Jene e Daniele Di Bonaventura



Oriana Tirabassi e Massimiliano Basich


I Pizzaioli di Pizza.it School all’opera




Il pubblico ha partecipato numeroso al dibattito

Roberto: factotum a Capodarco

Carmen Napolitano, segretaria della comunità di Capodarco

Mauro Santoni

Il maestro Daniele Di Bonaventura

Andrea Pellizzari intervista il maestro Daniele di Bonaventura

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

Coca Cola-Pizza Village di Milano: cotte 40mila pizze al CityLife

Nei quattro giorni dell’evento sfornate oltre 40mila pizze, ma la kermesse  ha offerto anche tanti contenuti che hanno riscontrato l’interesse di...

Continua

PIZZA ROSSINI CELEBRATA A PESARO. LA RICETTA

Il “Festival della pizza Rossini” per la prossima Capitale della Cultura Italiana.   Realizzata in onore di Gioacchino Rossini, il compositore...

Continua

NON E’ UNA PIZZA QUELLA DIPINTA NELL’AFFRESCO RINVENUTO A POMPEI TRA GLI SCAVI NELLA REGIO IX

Perché non può essere una pizza quella riprodotta nell’affresco recentemente riemerso a Pompei? Che non si tratti di una pizza lo attesta il semplice...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Offro Locali e licenze
Vendo pizzeria asporto e domicilio a Siviglia (spagna) Completa di tutto aperta da 6 anni vendo per motivi di salute. Attrezzature: forno a due piani 6+6 con base di appoggio, impastatrice a 2 velocità da 32 lt, 2 tavoli per preparare le pizze una con frigorifero a due porte e uno solo base di marmo e vetrina ingredienti, lavastoviglie, lavandino, abbattitore temperatura 5 teglie, cucina 4 fuochi, cucina pasta 26 litri, 4 friggitrici da 10 lt cada una, tre tavoli in acciaio, laminatrice per le pizze a rulli, micronde, congelatore a pozzetto grande, camera frigo 2x2x2.20 mt, taglia verdure
02/10/2023

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »