Sorpresa: la parola pizza non è nata a Napoli, ma a Gaeta

Lo testimonia un atto notarile dell'anno 997 D.C.

La più antica parola “pizza”, trovata scritta, risale al Maggio del 997 D.C., e la si puo’ leggere in un documento notarile conservato nell’archivio storico della Cattedrale di Gaeta.

Redatto in Latino, l’Atto originale riguarda una sorta di contratto di affitto di un mulino ubicato sul fiume Garigliano di proprietà del vescovato, il cui Vescovo chiedeva ogni anno a Natale “dodici pizze”, una spanna di maiale e un rognone, mentre a Pasqua “dodici pizze” e un paio di polli. ll testo originale recita “doduodecim pizze“.

Il termine pizza quindi «può essere in tal modo annoverato tra i primi vocaboli dell’italiano volgare» sottolinea Giuseppe Nocca, storico della cultura alimentare e docente dell’Istituto Alberghiero di Formia nonchè autore di una ricerca presentata ieri durante il convegno l’ “Archeopizza”; di fatto un viaggio a ritroso nella storia di un alimento notoriamente “povero” nella Napoli del XVII° Secolo, un piatto originariamente nato nella versione bianca e ricoperta da strutto. Infatti il pomodoro è stato aggiunto solo dopo la scoperta dell’America, ed è nella versione rossa che questa specialità partenopea è tutt’oggi apprezzata in tutto il mondo.

Pizza.it SchoolUna scoperta che lascia nello sgomento molti promotori della pizza napoletana, ma che non coglie di sorpresa lo storico Angelo Forgione che dichiara: “Si tratta in realtà di una notizia storica già da tempo in possesso di tutti gli studiosi più attenti; io stesso neo ho parlato nel capitolo intitolato “La pizza” del mio libro “Made in Naples”,pubblicato da Magenes nel maggio 2013.
E’ certo che essa (la pizza) sia nata in una porzione del Mediterraneo, che il termine sia comparso per la prima volta nel 997 a Gaeta, nel Codex diplomaticus Cajtanus, e che sia stato Platone a fornire la prima descrizione scritta di una cena a base di una primitiva pizza, confermando che la tradizione è stata probabilmente introfdotta, intorno al 600 avanti Cristo, proprio dai Greci nell’Italia meridionale.

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

Addio a Gaetano Fazio, con lui abbiamo scoperto il nome della pizza

Un profilo di costruzioni, colline e grotte dove la storia si è introdotta lasciando tracce di antichi anfiteatri e stabilimenti termali. E’il golfo di...

Continua

Ecco la pizza creata dall’intelligenza artificiale

Signorina jamm’IA è la pizza ideata da una intelligenza artificiale “Signorina jamm’IA”, questo è il nome dato alla prima pizza ideata...

Continua

E’ NATA L’APR – ASSOCIAZIONE PIZZA ROMANA

L’associazione pizza romana, presentata ieri presso la sede della Associazione Stampa Estera di Roma, nasce già nel 2021 da un’idea di Enrico...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Cerco Lavoro
Salve mi chiamo Gianluca e da 14 anni faccio stagioni ho lavorato in Europa svizzera spagna Germania ecc lavoro con tutti i tipi di forno e impasto. Sono una persona volenteroso. Cerco lavoro in Italia. 351.8665363
28/11/2023
Offro Lavoro
Ricerchiamo pizzaiolo a Piacenza esperto per preparazione impasti e lunga lievitazione, modellare e stendere l’impasto per formare pizze tonde, guarnire le pizze facendo attenzione a eventuali richieste speciali, cottura con forno elettrico, organizzare lo spazio di lavoro, pulizia e cura delle attrezzature. Preparazione del menu stagionale, e pianificazione degli acquisti. Completano preparazione impasti, posa in teglia e cottura di focacce, e panini per hamburgher. +393405856980
27/11/2023
Offro Locali e licenze
Vendo pizzeria da ASPORTO (TAKE AWAY Delivery) a Barcelona (Spagna) 75mq. Tutta arredata con forno nuovo, pronta per entrare a lavorare. Contratto d’affitto per 10 anni a 1200€ al mese. +34663087885
27/11/2023

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »