Riconoscimento della professione e qualifica dei pizzaioli

Al Senato, il 21 giugno 2016, è stata una giornata storica per i pizzaioli professionisti.

Riconoscere la qualifica di pizzaiolo professionista e creazione di un albo nazionale. Primo firmatario del Ddl è stato il Senatore Bartolomeo Amidei (VIDEO Senatore Amidei), successivamente sottoscritto da altri 22 senatori e depositato alla commissione Industria di Palazzo Madama.

(Umberto Bachetti di Pizza.it e la relatrice del Ddl, Senatrice Paola Pelino)

Il provvedimento, che si compone di dieci articoli, prevede che il riconoscimento della qualifica spetti a chi consegue un diploma rilasciato da associazioni di categoria dopo una verifica teorico-pratica basata su 120 ore di corso. L’iscrizione all’Albo nazionale dei pizzaioli professionisti diviene condizione necessaria per l’esercizio dell’attività.Dietro una pizza c’è un grande lavoro e una seria professionalità“, ha spiegato Amidei nel corso di una conferenza stampa nella sala Nassiriya del Senato. “Il ddl serve a dare giustizia a chi svolge questa professione che va valorizzata e riconosciuta -ha aggiunto- perché la pizza è un prodotto made in Italy tra i più conosciuti al mondo che va tutelato“.

Realatrice del Ddl è stata la Senatrice Paola Pelino ( VIDEO Senatrice Polino) che tra le altre cose ha dichiarato:

“Sostengo il disegno di legge perché è un fatto di giustizia. La professione di pizzaiolo è stata tenuta fino a oggi in secondo piano, quasi a figura folkloristica a scapito della professionalità. Cominceremo un ciclo di audizioni una volta esaurito il ddl Concorrenza, l’obiettivo è far diventare legge il testo entro l’anno“.

Pizza.it School, i rappresentanti di altre scuole e, soprattutto, molte associazioni di categoria oggi si sono radunate a Roma per raggiungere un obiettivo comune, senza personalismi, e arrivare al riconoscimento legislativo di questa importante qualifica professionale.

Oggi la professione ha acquisito prestigio ma è un orgoglio limitato dal fatto che ancora non è riconosciuta con un Albo” ha dichiarato Evandro Taddei (A.P.A), relatore insieme ad Antonio Pace (AVPN)(AVPN), Alfredo Folliero (UPTR), Maria Teresa Bandera (APES), Giuseppe Longo (CIP) e Franco Venni (ARCO).
Il pizzaiolo è un artista, un artigiano che deve avere una qualifica, mentre la fama se la intestano in tanti senza averne i requisiti. Per questo il settore va regolamentato“, ha tenuto a specificare Giuseppe Longo.

Il Ddl 2280 ripropone per i pizzaioli, in 10 articoli, l’iter classico degli ordini professionali “classici”, a partire dal “riconoscimento della qualifica” a chiunque, previa verifica teorica pratica della professionalità acquisita davanti ad apposita commissione di esperti, consegua un diploma di competenza rilasciato esclusivamente dalle associazioni riconosciute dal Mise e dal Comitato nazionale pizzaioli, e iscrizione all’ ‘A.p.p., l’Albo professionale dei pizzaioli. Riconoscimento “di diritto” invece per i maestri pizzaioli, ovvero chi esercitata la professione da almeno 10 anni o dirige equipe con almeno quattro aiuto-pizzaiolo.

Diploma dopo prova teorico-pratica e 18 mesi di professione
L’articolo 2 dettaglia i requisiti per lo stesso diploma: esercizio della professione da almeno 18 mesi, superamento della prova di teoria e pratica (con obbligo di aggiornamento ogni 5 anni), almeno 120 ore di formazione professionale (con pratica di laboratorio, lingue straniere, scienza dell’alimentazione e basi di igiene).

 

 

 

 

Dalle pizzerie proviene il 50% fatturato dalla ristorazione.
In Italia una pizzeria sforna  mediamente 80 pizze al giorno, che moltiplicate per il numero delle pizzerie presenti sul territorio, diventano 4 milioni al dì.

Da italiani abbiamo la responsabilità di difendere il made in Italy: oggi in Italia circa 100mila persone `fanno pizza´, con gli aiuto-pizzaioli arriviamo a 150mila”.

Hanno caratterizzato la chiusura dei lavori i visi soddisfatti dei partecipanti:

UMBERTO BACHETTI ( Pizza.it School)
MARIA TERESA BANDERA (Apes)
ANTONIO PACE (Avpn)
ALFREDO FOLLIERO (Ueptr)
WALTER BOTRUGNO (Anpir)
BRUNO SGANGA (Api)
CARMINE COVIELLO ( Apn)
PINO LONGO (Cip)
EVANDRO TADDEI (Apa)
FRANCO VENNI (ARCO associazione consumatori)
MASSIMO PUGGIONI e DAVID MANDOLIN (Pizza New)

 

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

Coca Cola-Pizza Village di Milano: cotte 40mila pizze al CityLife

Nei quattro giorni dell’evento sfornate oltre 40mila pizze, ma la kermesse  ha offerto anche tanti contenuti che hanno riscontrato l’interesse di...

Continua

PIZZA ROSSINI CELEBRATA A PESARO. LA RICETTA

Il “Festival della pizza Rossini” per la prossima Capitale della Cultura Italiana.   Realizzata in onore di Gioacchino Rossini, il compositore...

Continua

NON E’ UNA PIZZA QUELLA DIPINTA NELL’AFFRESCO RINVENUTO A POMPEI TRA GLI SCAVI NELLA REGIO IX

Perché non può essere una pizza quella riprodotta nell’affresco recentemente riemerso a Pompei? Che non si tratti di una pizza lo attesta il semplice...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Cerco Lavoro
Ragazzo di 32 anni cerca lavoro come Pizzaiolo. No alcool e droga. Conoscenza di impasti diretti e indiretti e so adattarmi alle esigenze del locale. Mio numero di telefono: +39 3477127009
27/09/2023
Cerco Lavoro
Salve cerco lavoro come pizzaiolo Svizzera austria ho sud Germania da metà ottobre con vitto ed alloggio info tel 371 437 1457 anche whatsapp grazie
24/09/2023
Offro Lavoro
Pizzeria in Obergürgl (Tirolo) cerca dal 15 novembre al 14 aprile un pizzaiolo. 2000 euro tutti in busta, 13esima, 14esima e ferie pagate alla fine della stagione. Si richiede per la comunicazione un po´ di tedesco o inglese. Se interessati chiamare allo 00436641127905 (anche whatsapp). Sig. Christian Kröll
24/09/2023

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »