Aprire una pizzeria: Adempimenti amministrativi

Decreti legislativi, normative, iscrizioni necessarie per la somministrazione di alimenti e bevande

Dal 24 aprile 1999, con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 31/03/1998 n. 114, per esercitare l’attività di commercio al minuto (compreso il commercio su aree pubbliche) e di commercio all’ingrosso non è più prevista l’iscrizione nel Registro Esercenti il Commercio (R.E.C.): le verifiche dei requisiti morali e professionali (questi ultimi solo per il settore alimentare), previsti per esercitare il commercio, sono effettuate direttamente dai Comuni. Per il commercio all’ingrosso le verifiche vengono effettuate dalla Camera di Commercio quando la ditta si iscrive nel Registro delle Imprese.

Il Dlgs 114/1998 ha ridotto le specializzazioni merceologiche a due: settore alimentare e settore non alimentare. L’essere stati iscritti al R.E.C. – settore alimentare- è uno dei requisiti per esercitare l’attività del commercio di alimenti al minuto e all’ingrosso fino al 23/04/2004.

Attualmente l’obbligo di iscrizione al REC rimane soltanto per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, pizzerie, mense ecc.) regolata dalla legge 25/08/1991 n. 287.

Hanno pertanto l’obbligo di iscrizione al REC i soggetti che vogliano intraprendere tale attività sia che operino come persone fisiche (ditte individuali) sia che si organizzino costituendo una delle società previste dal codice civile.

Si ricorda, qualora l’attività venga svolta con la costituzione di una società, che la medesima dovrà essere iscritta al Registro delle Imprese e dovrà prevedere nel proprio oggetto sociale l’attività di somministrazione di alimenti e bevande.

Dal 5 maggio 2001 non occorre più l’iscrizione al REC per la somministrazione di alimenti e bevande quando l’attività è svolta all’interno di attività ricettive. Il rilascio dell’autorizzazione comunale abilita ad effettuare unitamente all’attività ricettiva, la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande alle persone alloggiate, ai loro ospiti ed a coloro che sono ospitati nella struttura ricettiva in occasione di manifestazioni e convegni organizzati.

SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE: DEFINIZIONE

La legge di riferimento per il settore, come abbiamo detto, è la L. 287/91; per somministrazione al pubblico di alimenti e bevande si intende la vendita per il consumo sul posto, che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti nei locali dell’esercizio in una superficie aperta al pubblico appositamente attrezzati. La medesima legge si applica anche alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande effettuata con distributori automatici in locali esclusivamente adibiti a tale attività.

GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI

In sintesi, gli adempimenti amministrativi per l’apertura di un pubblico esercizio sono i seguenti:

Iscrizione al R.E.C. presso la Camera di Commercio nella cui circoscrizione la persona fisica ha la residenza o, in caso di società; la sede legale;
Autorizzazione amministrativa del Comune. Se viene rilevata un’attività già esistente non dovrà essere richiesta nuova autorizzazione amministrativa ma voltura dell’autorizzazione preesistente.
Entro 30 giorni dall’apertura dell’attività l’esercente deve comunicare l’inizio attività presso i seguenti uffici:
all’Ufficio IVA, indicando la data di inizio dell’attività;
al Registro delle Imprese, tenuto dalla Camera di Commercio;
all’Ufficio I.N.P.S., per iscriversi per il pagamento dei contributi pensionistici e previdenziali.
Per svolgere le attività di commercio di alimenti e bevande e la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande il personale addetto alle vendite alla manipolazione e alla preparazione di alimenti deve essere munito del libretto di idoneità sanitaria (compresi il titolare dell’esercizio e tutti coloro che prestano la propria opera nell’esercizio).

Per l’apertura di attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (ristoranti, trattorie, mescite, caffè, osterie) nonché per l’attività di produzione, confezionamento e preparazione di alimenti occorre l’autorizzazione sanitaria rilasciata dal sindaco su parere favorevole dell’ufficiale sanitario.

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

Addio a Gaetano Fazio, con lui abbiamo scoperto il nome della pizza

Un profilo di costruzioni, colline e grotte dove la storia si è introdotta lasciando tracce di antichi anfiteatri e stabilimenti termali. E’il golfo di...

Continua

Ecco la pizza creata dall’intelligenza artificiale

Signorina jamm’IA è la pizza ideata da una intelligenza artificiale “Signorina jamm’IA”, questo è il nome dato alla prima pizza ideata...

Continua

E’ NATA L’APR – ASSOCIAZIONE PIZZA ROMANA

L’associazione pizza romana, presentata ieri presso la sede della Associazione Stampa Estera di Roma, nasce già nel 2021 da un’idea di Enrico...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Cerco Lavoro
Salve svolgo il mio lavoro affinché il cliente sia soddisfatto sono completo pratico qualsiasi forno impasto a lunga lievitazione e come cuoco solo cucina tradizionale cerco con alloggio contatti whatsapp 3313808707
03/12/2023
Cerco Lavoro
Sono un pizzaiolo italiano over 50 con molta esperienza, cerco lavoro come pizzaiolo o cuoco aiuto cuoco, non sono un disperato in cerca di qualsiasi cosa, , cerco una nazione migliore dell’ Italia di oggi e un ambiente lavorativo non nevrotico, disponibile a prova lavorativo in qls parte del mondo a mie spese, per dimostrare mie reali capacità, per ulteriori info contattatemi tramite whatsapp, grazie +393471033714
03/12/2023
Cerco Lavoro
SALVE MI CHIAMO VINCENZO HO 45 ANNI E 26 DI ESPERIENZA NON FUMO E NON HO VIZI SERIO E RESPONSABILE USO FORNO A LEGNA E GAS CERCO CON VITTO E ALLOGGIO SIA IN ITALIA CHE ESTERO. 342.0728927
01/12/2023

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »