Il Sale (un killer) e la Pizza

Scopriamo uno degli ingredienti fondamentali dell'impasto della pizza

IL SALE NELLA STORIA

L’importanza del sale era conosciuta fin dall’antichità.
L’antico testamento contiene diverse citazioni del sale.
Nel Vangelo Gesù dice ai suoi discepoli: “Voi siete il sale della vita” .
Ippocrate, medico vissuto quattrocento anni prima di Cristo, era a conoscenza del processo di evaporazione dell’acqua marina e della precipitazione del sale.
Nella “Storia Naturale” di Plinio il Vecchio, ben sette capitoli sono dedicati al sale.

L’importanza del sale era conosciuta fin dall’antichità.
L’antico testamento contiene diverse citazioni del sale.
Nel Vangelo Gesù dice ai suoi discepoli: “Voi siete il sale della vita” .
Ippocrate, medico vissuto quattrocento anni prima di Cristo, era a conoscenza del processo di evaporazione dell’acqua marina e della precipitazione del sale.
Nella “Storia Naturale” di Plinio il Vecchio, ben sette capitoli sono dedicati al sale.
Fu probabilmente in Egitto che, nel quinto secolo avanti Cristo, il sale assunse l’importanza che lo ha contraddistinto nei secoli successivi.
Anche nell’antichità il sale veniva utilizzato principalmente per insaporire i cibi e per conservarli. Per la conservazione dei cibi si disponeva in grandi quantità a strati alternati in grandi casse di legno o di terracotta.
Un forte sviluppo nella produzione e nel trasporto del sale si ebbe sotto l’Impero Romano. Il sale divenne moneta di scambio, al pari dell’attuale oro.
Lungo le coste del Mediterraneo e in molte zone del continente africano, il sale era conosciuto e largamente utilizzato.
Al contrario, in Asia, nonostante i numerosi giacimenti e le zone costiere favorevoli all’impianto delle saline, non era molto conosciuto.
Furono i greci a diffondere il termine sale alle popolazioni orientali fino al Danubio.
Le popolazioni europee estraevano il sale dalle saline e dalle miniere, mentre le popolazioni asiatiche preferirono impiantare rudimentali miniere di salgemma.
Nel Medioevo il sale era ritenuto un elemento fondamentale insieme al mercurio e allo zolfo, e alle quattro forze: aria, acqua, terra, fuoco.

SALE E ALIMENTAZIONE

La dose giornaliera di sale consigliata da medici e nutrizionisti è di circa 5/6 grammi ma il consumo medio pro-capite quotidiano è di circa 15 grammi.
E’ sempre bene limitare l’uso del sale per le persone affette da ipertensione, o da malattie e disturbi cardio-circolatori o renali.
Il sale è comunque indicato, nelle dosi consigliate, perché favorisce la secrezione gastrica facilitando la funzione digestiva.

L’IMPORTANZA DEL SALE NELL’IMPASTO PER PIZZA

Il sale è davvero molto importante nell’impasto, infatti, oltre a dare sapore, svolge un’azione rinforzante (ispessimento) sulle proteine della farina.
Inoltre, il sale inibisce leggermente la crescita di muffe e batteri sia durante la lievitazione che nella conservazione.
L’uso del sale nell’impasto può aumentare la capacità panificabile dal 14 (per le farine di forza) al 38 % (per le farine deboli).
Il rigonfiamento delle palline ottenute da impasti con sale o senza sale, di farine di differenti caratteristiche, risulta indipendente dal tipo di farina utilizzata.
In tutti i casi, per avere risultati ottimali, la percentuale di sale deve essere del 2 % sulla farina o del 4 % sull’acqua.
L’utilizzo del sale conferisce compattezza agli impasti, rendendoli più lavorabili e dando la possibilità di idratarli maggiormente senza che risultino appiccicosi.

PERCHÉ IL SALE VA AGGIUNTO SEMPRE NELLA FASE FINALE DELL’IMPASTO? 

* Perché il sale possiede proprietà antiossidanti e ritarda l’ossidazione dell’impasto
* Perché favorisce l’imbrunimento della superficie della pizza dando alla crosta una colorazione più vivace, maggiore croccantezza ed un più spiccato aroma
* Perché il sale influenza la durata e la conservazione del prodotto, conseguenza della sua capacità di assorbire acqua (igroscopicità)

COME UTILIZZARE IL SALE NELL’IMPASTO PER LA PIZZA

* Non mettere mai a contatto il sale con il lievito, perché le cellule del lievito sono formate per il 70/75 % di soluzione acquose che contengono sali.
* Per effetto della pressione osmotica le cellule del lievito tendono a rompersi e diventano inattive.
* La temperatura dell’acqua in cui sciogliere il sale non deve mai superare i 25 ° C.
* Un’acqua troppo ricca di sali minerali ritarda la funzione del lievito.
La dose necessaria di sale nell’impasto per la pizza, si può riassumere in questo semplice specchietto:
– gr. 40 di sale grosso x un litro d’acqua x 2 kg. di farina
4 % – 2 %
– gr. 50 di sale fino x 1 litro d’acqua x 2 kg. di farina
5 % – 2,5 %

CURIOSITÀ

Il termine sale deriva dal latino “sal”, diventa “sel” i francese, “salt” in inglese, danese e svedese, “sal” in spagnolo, “so” in ungherese, “suola”, nella lingua finnica.
Il sale comune, quello da cucina, è costituito da elementi chimici che, presi singolarmente, sarebbero fatali per l’uomo.
E’ composto, infatti, anche dal cloro (un gas di odore soffocante ed estremamente tossico) e da sodio (un metallo che a contatto con l’acqua, la decompone liberando idrogeno, il quale a sua volta s’infiamma venendo a contatto con l’ossigeno dell’aria).
I miliziani venivano retribuiti col sale, da cui il termine “salario”.

IL SALE ALIMENTO KILLER

Non dimentichiamoci mai, dunque, di aggiungere quel pizzico di sale che fa più gustosa la vita, tenendo però bene in mente che il  suo uso eccessivo può comportare rischi per la nostra salute: “La pressione arteriosa alta costituisce un serio rischio di malattie cardiache e ictus, è una delle principali cause di e disabilità nel mondo, ed è stato definito un “alimento killer”, che uccide ogni anno più di 1 milione e 650 mila persone.

Articoli correlati: Il sale marino potrà ottenere la Dop

Redazione Pizza.it

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

PIZZA ROSSINI CELEBRATA A PESARO. LA RICETTA

Il “Festival della pizza Rossini” per la prossima Capitale della Cultura Italiana. Realizzata in onore di Gioacchino Rossini, il compositore a cui...

Continua

NON E’ UNA PIZZA QUELLA DIPINTA NELL’AFFRESCO RINVENUTO A POMPEI TRA GLI SCAVI NELLA REGIO IX

Perché non può essere una pizza quella riprodotta nell’affresco recentemente riemerso a Pompei? Che non si tratti di una pizza lo attesta il semplice...

Continua

CAMPIONATO MONDIALE DEL PIZZAIUOLO 2023. LA PIZZA STG PIU’ BUONA E’ COREANA, GIAPPONESE QUELLA CONTEMPORANEA

Jun Hwan Yu primo classificato in pizza  Jun Hwan Yu, coreano, è il nuovo campione mondiale nella categoria pizza Stg e la pizzaiola Madoka Shibamoto,...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Offro Lavoro
Cerchiamo pizzaioli con minimo 3 anni esperienza pizza napoletana forno a gas offriamo alloggio se interessati scrivetemi grazie. mim3@inwind.it
19/09/2023
Cerco Lavoro
Buongiorno sono un pizzaiolo di anni 60 ,non più giovannissimo,in buona salute.mi occupo del reparto pizzeria,in completa autonomia.Serio affidabile.cerco per stagione invernale .se interessati.+393314036121 .
19/09/2023
Cerco Lavoro
Cerco lavoro come pizzaiolo estero sud Germania ho austria solo con alloggio singolo scrivere le principali informazioni riguardanti il lavoro posto città orari ecc alla seguente email spaceworld@myyahoo.com
16/09/2023

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »