Insetti a tavola e pomodoro riciclabile, il mondo che cambia

In Canada verranno presto presentati i risultati di una ricerca che punta a produrre plastica biodegradabile dagli scarti industriali del pomodoro. E dall’Ohio arriva un invito: mangiate gli insetti, sono buoni e nutrienti. Il mondo sta cambiando.

Continua anche oggi a Roma il vertice della Fao, durante il quale i capi di stato di moltissimi Paesi si confrontano sul futuro del cibo nel mondo, sulla crisi alimentare e sulle misure da prendere per salvare il Pianeta.
Ma mentre i grandi della Terra discutono, Lula continua a lodare i biocarburanti, quei combustibili prodotti dalla trasformazione di beni alimentari, e Ahmadinejad attacca Onu e Israele, il mondo trova da sé le soluzioni.
Tra il 7 e l’11 giugno prossimi, si terrà a Toronto la Conferenza Mondiale sul Pomodoro, che vedrà ricercatori e produttori di tutto il mondo confrontarsi sugli aspetti tecnologici e industriali del settore. All’interno della manifestazione il Cnr, Consiglio Nazionale delle Ricerche, presenterà una innovativa ricerca. I ricercatori hanno così anticipato i risultati: “Gli scarti hanno potenzialità biotecnologiche per la realizzazione di biomateriali da utilizzare in agricoltura. Dagli scarti sono stati recuperati sostanze ad attività antiossidante presenti nelle bucce del pomodoro e da utilizzare come potenziali integratori alimentari”. Fino ad arrivare, presto, alla plastica biodegradabile.
Nel frattempo, l’Università dell’Ohio lancia un appello: mangiate gli insetti, perché fanno bene e sono nutrienti. Oltre a contenere bassi tassi di colesterolo e grassi, hanno molte proteine e sovrabbondano in natura. Questo porterebbe ad un aumento delle risorse alimentari disponibili e ad un minor utilizzo di pesticidi, con conseguenti benefici per alimentazione e ambiente.
L’entomofagia è molto diffusa in Africa, Asia e America Latina, ma decisamente meno popolare in Occidente. “Ci vorrà del tempo, è solo una questione di abitudine” sostiene la Fao.
Presto, allora, la pizza alle cavallette?

Redazione Pizza.it

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

Addio a Gaetano Fazio, con lui abbiamo scoperto il nome della pizza

Un profilo di costruzioni, colline e grotte dove la storia si è introdotta lasciando tracce di antichi anfiteatri e stabilimenti termali. E’il golfo di...

Continua

Ecco la pizza creata dall’intelligenza artificiale

Signorina jamm’IA è la pizza ideata da una intelligenza artificiale “Signorina jamm’IA”, questo è il nome dato alla prima pizza ideata...

Continua

E’ NATA L’APR – ASSOCIAZIONE PIZZA ROMANA

L’associazione pizza romana, presentata ieri presso la sede della Associazione Stampa Estera di Roma, nasce già nel 2021 da un’idea di Enrico...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Cerco Lavoro
SALVE MI CHIAMO VINCENZO HO 45 ANNI E 26 DI ESPERIENZA NON FUMO E NON HO VIZI SERIO E RESPONSABILE USO FORNO A LEGNA E GAS CERCO CON VITTO E ALLOGGIO SIA IN ITALIA CHE ESTERO. 342.0728927
01/12/2023
Cerco Lavoro
buongiorno sono Un ragazzo di anni 21 ,cerco per la stagione invernale.Come aiuto cuoco,o aiuto pizzaiolo tuttofare .Sono volenteroso collaborativo,no vizzi.Grazie.+393314036121
01/12/2023
Cerco Lavoro
Salve mi chiamo Gianluca e da 14 anni faccio stagioni ho lavorato in Europa svizzera spagna Germania ecc lavoro con tutti i tipi di forno e impasto. Sono una persona volenteroso. Cerco lavoro in Italia. 351.8665363
28/11/2023

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »