La Fipe dice no alla pizza Doc della Coldiretti. La presentazione a Napoli domani

Secondo il presidente Fipe, Lino Enrico Stoppani, ognuno deve fare il proprio mestiere, anche per non aggiungere altra confusione al consumatore.

La Fipe dice “no” alla pizza Doc della Coldiretti che sarà presentata a Napoli domattina. “Ognuno deve fare il proprio mestiere, anche per non aggiungere altra confusione al consumatore. Quindi, piuttosto che firmare la pizza, sarebbe meglio che gli agricoltori continuassero ad occuparsi di coltivazioni e allevamenti, tralasciando attività che non possono essere improvvisate”. Il presidente Fipe, Lino Enrico Stoppani, non risparmia quindi critiche all’iniziativa della pizza firmata dagli agricoltori a garanzia della qualità degli ingredienti utilizzati. “C’è da migliorare il controllo sulle frodi alimentari e bisogna evitare di stressare la capacità di resa di terreni – scrive la Fipe -, alimentare meglio il bestiame, gestire con cura cascinali e il territorio, spesso abbandonati e incolti, offrire prodotti di qualità e sicuri”. “È tempo che in Italia l’agricoltura riprenda il ruolo che le compete per storia e tradizione – ribadisce Stoppani -, tornando alla terra e alla cura degli animali e lasciare che siano i pizzaioli ad occuparsi delle pizze”. “I primi a porre il problema e a reclamare attenzione contro la dequalificazione che penalizza la pizza italiana – ha continuato Stoppani – sono proprio gli esercenti. Gli italiani hanno bisogno di messaggi precisi e chiari. Una pizza veramente italiana è fatta di buoni ingredienti, di professionalità e di competenze che non si inventano”. E sul settore della qualità degli alimenti, sottolinea la federazione pubblici esercizi, c’è ancora “molto da fare”. Secondo l’ultimo rapporto “Italia a Tavola”, ricorda la Fipe, i Nas hanno sequestrato duecento tonnellate di prodotti nel settore delle carni e degli allevamenti per un valore di 72 milioni di euro. Non va meglio nel settore dell’ortofrutta, delle conserve, farine, latte, mangimi, olio e neanche va meglio nel settore dell’agricoltura biologica contaminata da fitofarmaci oltre i limiti consentiti, presenza di Ogm, false etichettature e ingredienti illeciti. Domani nel capoluogo partenopeo la Coldiretti prevede una iniziativa in cui saranno svelati dal vivo gli inganni che troppo spesso si nascondono dietro la preparazione delle pizze vendute come italiane. Si tratta, secondo la Coldiretti, di una “operazione verità” sul prodotto più consumato fuori casa dagli italiani sarà accompagnata, dalla presentazione della prima pizza firmata dagli agricoltori che ne garantiscono l’originalità degli ingredienti, “per aiutare i cittadini – dice l’organizzazione degli agricoltori – a scegliere consapevolmente”.

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

Addio a Gaetano Fazio, con lui abbiamo scoperto il nome della pizza

Un profilo di costruzioni, colline e grotte dove la storia si è introdotta lasciando tracce di antichi anfiteatri e stabilimenti termali. E’il golfo di...

Continua

Ecco la pizza creata dall’intelligenza artificiale

Signorina jamm’IA è la pizza ideata da una intelligenza artificiale “Signorina jamm’IA”, questo è il nome dato alla prima pizza ideata...

Continua

E’ NATA L’APR – ASSOCIAZIONE PIZZA ROMANA

L’associazione pizza romana, presentata ieri presso la sede della Associazione Stampa Estera di Roma, nasce già nel 2021 da un’idea di Enrico...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Offro Lavoro
Cerco primo Pizzaiolo con buona esperienza con forno a legna e impasto napoletano disponibile al trasferimento a Londra presso la famosa sede dell’antica pizzeria da Michele. Vitto e alloggio incluso. +447425019915
11/12/2023

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »