La pizza siciliana fra sole, mare e tradizione

Bentornati cultori della pizza, voi che come me mangereste pizza a pranzo e cena e perché no anche calda a colazione, voi che come me la volete gustare in tutte le sue sfumature, le sue varianti e i suoi profumi, voi che come me la cercate ovunque anche all’estero, anche dove non la fanno…  e riuscite sempre a trovarla, magari nascosta in una focaccia, magari trasformata in una schiacciatina, magari camuffata sotto uno strato di verdure o di nutella, ma ne basta un pezzettino per capire subito che è lei, è la pizza, è l’Italia anche all’estero, è la tradizione che attraversa il nostro stivale cambiando d’abito ma non di gusto!

E allora oggi ho deciso di portarvi con me a conoscere una pizza speciale, una pizza nata e cresciuta sotto al sole, fra le braccia calde dell’Etna e il colore azzurro del mare ma anche fra tradizione e storia, insomma la pizza siciliana: una pizza deliziosa che nella versione standard è un calzone fritto di pasta morbida ripieno di formaggio, acciughe e porcini, ma che in realtà cambia colori e sapori ogni volta che si cambia provincia.

E così a Catania, la vivace casa dell’Etna ma anche di Giovanni Verga che vi coinvolge da mattina a notte fonda fra via Etnea e Piazza del Duomo, è diffusissima la Scacciata: una pizza gustosa nata nel XVII secolo sulle tavole contadine ed oggi formata generalmente da un primo strato di impasto, formaggio tuma e acciughe, ma anche patate, salsiccia, broccoli, pomodoro, tuma e pepe nero se ci si sposta nelle campagne, e da un secondo strato di impasto che ricopre tutto il contenuto. La Scacciata è cotta al forno e gustata soprattutto durante il periodo natalizio e durante le varie feste invernali che si svolgono a Catania.

Se invece sull’isola del sole saliamo più a nord, allora d’obbligo è la sosta a Palermo, l’affascinante capoluogo siciliano caratterizzato da un magnifico centro storico fatto di antiche chiese, come la Chiesa Martorana o la Cattedrale, e belle piazze, come Piazza Pretoria, su cui si affacciano maestosi palazzi e da cui partono vicoli ricoperti di variopinti mercatini come quello della Vuccirìa che è il più antico della città.

Qui la pizza per eccellenza è lo sfinciuni, o sfincione, una focaccia dall’antichissima ricetta che è fatta di pane pizza, morbido e lievitato, ricoperto con una salsa di pomodoro, cipolla e caciocavallo, il tipico formaggio siciliano.

Spostiamoci a Messina, la città del mare stretto che dalle sue rive vede la Calabria e la sera poi vi coinvolge fino al suo bel centro storico con il Duomo e la Fontana di Orione: qui  ci aspetta il tradizionale piduni, un piccolo calzone fritto o al forno a forma di mezza luna e condito con invidia riccia, formaggio tuma, acciughe e pomodoro, e la classica focaccia alla messinese solitamente cucinata in teglia con verdure, formaggio, pomodoro e acciughe.

Siracusa, città ricca di storia, vi aspettano il parco Archeologico, con un bellissimo teatro greco, e Ortigia, un’isoletta agganciata alla città da un ponte che racchiude lo spettacolare centro storico vivace di giorno e illuminato di magia di notte fra stradine dove passeggiare scoprendo piazzette, chiese ed antichi palazzi. Qui a Siracusa, ma anche e soprattutto nella provincia, non perdetevi il pizzolo: una pizza tonda di 20 cm di diametro condita in superficie con olio, origano, pepe, parmigiano e sale e farcita con ingredienti salati, come salumi, formaggi o verdure, o dolci, come pistacchio, crema, cioccolato, ricotta o miele.

E allora non so a voi ma a me è già venuta fame, quindi non perdiamo tempo, la tradizione siciliana ci aspetta!

Ecco le indicazioni per organizzare il vostro viaggio in Sicilia:

Guida di viaggio della Sicilia

Hotel consigliati in Sicilia

Video della Sicilia

(Foto:  Scacciata siciliana, foto di JuliaK)

Da: http://pizza.viaggiatore.net/?p=23

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

PIZZA ROSSINI CELEBRATA A PESARO. LA RICETTA

Il “Festival della pizza Rossini” per la prossima Capitale della Cultura Italiana.   Realizzata in onore di Gioacchino Rossini, il compositore...

Continua

NON E’ UNA PIZZA QUELLA DIPINTA NELL’AFFRESCO RINVENUTO A POMPEI TRA GLI SCAVI NELLA REGIO IX

Perché non può essere una pizza quella riprodotta nell’affresco recentemente riemerso a Pompei? Che non si tratti di una pizza lo attesta il semplice...

Continua

CAMPIONATO MONDIALE DEL PIZZAIUOLO 2023. LA PIZZA STG PIU’ BUONA E’ COREANA, GIAPPONESE QUELLA CONTEMPORANEA

Jun Hwan Yu primo classificato in pizza  Jun Hwan Yu, coreano, è il nuovo campione mondiale nella categoria pizza Stg e la pizzaiola Madoka Shibamoto,...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Offro Lavoro
Cerco secondo pizzaiolo per stagione invernale, zona di lavoro Plan de Corones (Alto Adige). Ristorante/Pizzeria/Apreski cerca secondo pizzaiolo con esperienza capace di stendere, condire, infornare e sfornare pizza in autonomia con possibilità di imparare cose nuove che il pizzaiolo poi farà vedere in loco. Si garantisce buon stipendio(da concordare poi con il proprietario) vitto e alloggio. Si richiede esperienza di almeno 2 anni e massima serietà! 333.4537243
22/09/2023
Cerco Lavoro
Cerco lavoro come pizzaiolo estero sud Germania ho austria solo con alloggio singolo scrivere le principali informazioni riguardanti il lavoro posto città orari ecc alla seguente email spaceworld@myyahoo.com
16/09/2023
Cerco Lavoro
Pizzaiolo(46) trentennale esperienza disponibile da metà /fine ottobre, attualmente in Grecia per stagione estiva.Esclusivamente con alloggio (camera+bagno).Lavoro su ogni tipologia di forno. Impasto diretto /indiretto più o meno idratato. Parlo italiano (madrelingua), tedesco, spagnolo, portoghese, inglese. No fumo,droga,alcool. (No Germania, no Svizzera, no Austria). +393716123251. Grazie. 🍀
13/09/2023

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »