A Napoli per gustare un mito

Cari amici, amanti, fanatici, affamati o divoratori della pizza bentornati, oggi voglio raccontarvi la pizza per eccellenza, quella che tutto il mondo ci invidia, quella maggiormente imitata non solo all’estero ma anche in Italia: la pizza napoletana! E con pizza napoletana intendo quella doc, quella vera, quella che trovate solo a Napoli e provincia, non quella delle pizzerie fuori dalla Campania dove c’è scritto “vera pizza napoletana” e poi in realtà un giorno capita che a Napoli ci siete per davvero, mangiate la pizza, e capite che non ha nulla a che fare con quella che avete mangiato nelle varie “pizzerie veramente napoletane” sparse per l’Italia.

La pizza napoletana risale alla metà del Settecento quando Vincenzo Corrado, in un suo trattato sulle abitudini alimentari della città di Napoli parlò di pizza e pasta condite col pomodoro, le prime pizzerie della città sorsero nel XIX secolo e fino al XX secolo rimasero circoscritte solo al territorio di Napoli.

Dal ‘900 poi le pizzerie chiamate “napoletane” si sono diffuse in tutto il mondo, anche se spesso purtroppo niente hanno a che fare con la vera pizza di Napoli.

Ciò che in realtà contraddistingue la pizza napoletana è la pasta che viene utilizzata, una pasta morbida che viene prodotta con un impasto per pane steso a forma di cerchio con i bordi molto alti ed il centro invece più sottile.

La pizza poi viene condita in una delle due principali varianti, Marinara e Margherita, e poi passata in forno a 45 gradi per 90 secondi ma non ci resta a lungo perché deve sempre restare umida e soffice.

In particolare la Pizza Marinara è fatta con pomodoro, aglio ed origano, e la Pizza Margherita invece è condita con pomodoro, mozzarella, mozzarella di bufala, basilico e olio.

Secondo gli esperti solo queste due varietà sono la vera pizza tradizionale napoletana, ma per chi vuole pizze meno semplici e con più ingredienti allora ci sono anche la Pizza Capricciosa, con pomodoro, mozzarella, grana, basilico, funghi, carciofini, prosciutto cotto, olive ed olio, la Pizza Romana, con pomodoro, mozzarella, acciughe, origano, capperi ed olio, la Pizza ai Quattro Formaggi, con mozzarella, basilico ed altre varietà di formaggio, la Pizza Quattro Stagioni, con funghi, carciofini, prosciutto cotto e salsiccia divisi nei quattro quadranti della pizza, la Pizza Mimosa, con panna, mozzarella, prosciutto e mais, e la Pizza Chef, con panna, mozzarella, prosciutto e funghi.

Questa e solo questa è la vera pizza napoletana, che dal 4 febbraio 2010 è stata ufficialmente riconosciuta specialità tradizionale garantita dalla Comunità Europea, quindi diffidate dalle imitazioni!

Ogni anno poi, a metà Settembre nella splendida città di Napoli si tiene il Pizzafest nell’area della Mostra d’Oltremare, una delle principali sedi fieristiche italiane, dove potrete gustare tanti diversi tipi di pizza e attraverso il concorso Vota la pizza potrete votare la pizza migliore. Pensate che la prima edizione è stata vinta da una pizzeria giapponese!

E allora cosa aspettate? Partite per un bel weekend partenopeo, visitate la splendida Napoli dalla spettacolare Piazza Plebiscito fino a Castel dell’Ovo, dal Vesuvio fino alla costiera con le bellissime città di mare e le paradisiache isole, e poi non dimenticate di inoltrarvi da via Senzale, attraverso via dei Tribunali, fino a San Biagio dei Librai, perché proprio qui a Spaccanapoli nella zona più caratteristica di tutta la città, vi aspetta il triangolo della pizza dove, si concentrano le migliori pizzerie tradizionali napoletane!

Cercate le pizzerie storiche di Napoli come l’antica pizzeria Da Michele in via Cesare Sersale, che è famosa fin dal 1870 quando Michele Condurro diede il via a cinque generazioni di maestri pizzaioli, oppure l’antica pizzeria Brandi in Salita di S.Anna di Palazzo, che pensate cucina pizze speciali fin dal 1780, o ancora l’Antica Pizzeria Port’Alba in via Port’Alba, che risale al lontano 1738 ed è la più antica di tutta Napoli!

Buon appetito e per organizzare il vostro viaggio vi dò un paio di dritte:

Guida di viaggio a Napoli

Hotel a Napoli consigliati dagli utenti

(Foto:  Pizza napoletana, foto di Ozkin)

Da: http://pizza.viaggiatore.net/?p=7

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

Addio a Gaetano Fazio, con lui abbiamo scoperto il nome della pizza

Un profilo di costruzioni, colline e grotte dove la storia si è introdotta lasciando tracce di antichi anfiteatri e stabilimenti termali. E’il golfo di...

Continua

Ecco la pizza creata dall’intelligenza artificiale

Signorina jamm’IA è la pizza ideata da una intelligenza artificiale “Signorina jamm’IA”, questo è il nome dato alla prima pizza ideata...

Continua

E’ NATA L’APR – ASSOCIAZIONE PIZZA ROMANA

L’associazione pizza romana, presentata ieri presso la sede della Associazione Stampa Estera di Roma, nasce già nel 2021 da un’idea di Enrico...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Offro Lavoro
Cercasi bravo pizzaiolo per pizzeria a Bad Kleinkirchheim in Austria. Si offre un buon stipendio – ca. EUR 2.200net. Vitto e alloggio compresi. Orario di lavoro: ca. 9 ore al giorni, 6 giorni: Per ulteriori informazioni: Chiama Jakob +436642850755
11/12/2023
Offro Lavoro
Cerco primo Pizzaiolo con buona esperienza con forno a legna e impasto napoletano disponibile al trasferimento a Londra presso la famosa sede dell’antica pizzeria da Michele. Vitto e alloggio incluso. +447425019915
11/12/2023

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »