ODORI e SAPORI

L'ORIGANO - articolo di Paola Famà

Dal latino “Origanum vulgare”, detto anche règamo, l’origano appartiene alla famiglia delle Labiate (come il basilico) e il suo nome tradotto dal greco significa “montagna” in relazione alle sue origini di pianta selvatica che cresce sulle montagne. Ne esistono circa 25 specie, quasi tutte mediterranee, ma è proprio a questa particolare che si riferivano gli antichi romani e greci quando parlavano di origanum vulgare.
A differenza di altri tipi di piante, l’origano è originario della nostra penisola, ma più in generale dell’Europa e dell’Asia occidentale; si può trovare allo stato selvatico nei boschi, tra le siepi, in genere terreni incolti, nelle zone di mare e nei luoghi soleggiati.
Nella ristorazione anche questa pianta trova un largo impiego, certo non come ad esempio il basilico o il prezzemolo, ma comunque è spesso presente nei piatti preparati dai cuochi e nelle pizze tradizionali come la margherita (pomodoro, mozzarella, origano), ma può essere impiegato anche nella preparazione della salsa di pomodoro e di insalate fresche di stagione.
Per quanto riguarda invece l’aspetto più prettamente legato alla coltivazione della pianta, anche l’origano va seminato a marzo all’aperto e se acquistata in vasetto va collocata in una zona calda e luminosa, ma non di certo sotto il sole consente. Non vuole molta acqua e non tollera i ristagni del sottovaso. Come aspetto si presenta in grossi cespugli, costituiti da numerosi steli erbacei che portano tante foglie di forma ovale. Il fusto dell’origano può raggiungere i 60-70 centimetri, alcuni dei quali portano solo foglie mentre gli altri sostengono l’infiorescenza. Le foglie hanno un piccolo picciolo, sono ovali-allungate con la massima larghezza verso la base dove sono arrotondate. Durante la primavera e l’estate, alla sommità dei rametti compaiono fiori, piccoli e rosati, riuniti in pannocchie globose. L’infiorescenza è infatti un’ampia pannocchia inserita all’apice del fusto, mentre i frutti sono dati da quattro alcheni cilindrici racchiusi nel calice persistente. Per ciò che riguarda la raccolta, i fiori e le foglioline più giovani vengono raccolte nella bella stagione, cioè in giugno-agosto quando la maggior parte dei fiori è aperta, per essere essiccate.
Le sommità, una volta raccolte, vanno riunite in mazzi e si devono porre ad essiccare all’ombra in un locale ventilato, dopo di che vanno conservate in recipienti di vetro o di porcellana. L’origano è molto simile alla maggiorana, con cui condivide tutti gli impieghi culinari, ma a differenza di quest’ultima possiede un profumo intenso. Anche l’origano possiede numerose qualità e proprietà: basti pensare che in alcuni paesi è ritenuta essere una pianta officinale (oltre che condimentaria e usata in liquoreria). Contiene olio essenziale come le altre piante di cui abbiamo discusso fino ad ora e per questo motivo l’origano stimola la secrezione di succhi gastrici, aiuta la digestione, attenua le contrazioni intestinali dolorose ed elimina gas. Sull’apparato respiratorio l’azione di questa pianta esercita un’azione sedativa della tosse e ha una blanda azione purificante. Per quanto riguarda l’applicazione esterna, i preparati di origano possiedono proprietà disinfettante e stimolanti.
 

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

Tuttopizza 2025: Un Successo da Record

La quinta edizione di Tuttopizza si è conclusa con un grande successo, sancendo il suo ruolo di riferimento per il settore della pizza. Con oltre 40.000...

Continua

TUTTOPIZZA 2025: SI PARTE

L’OTTAVA EDIZIONE VA IN SCENA A NAPOLI DAL 19 AL 21 MAGGIO 2025 PRESSO LA MOSTRA D’OLTREMARE Napoli, 13 maggio 2025 – Torna Tuttopizza, il più...

Continua

Caro-pizza in Italia il prezzo è aumentato di circa il 20% La più costosa a Reggio Emilia

Il costo della pizza in Italia ha subito un notevole incremento. Un’analisi del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) rivela che, negli ultimi...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Cerco Lavoro
Importante aggiornamento per gli utenti Per pubblicare un annuncio di lavoro su Pizza.it, è necessario inviarlo preventivamente: – Via WhatsApp al 353-3329698 – Oppure all’indirizzo email: pizza.it.school@gmail.com Assicurati di includere nel testo dell’annuncio un recapito telefonico e/o un indirizzo email per consentire agli interessati di contattarti. Sarà nostra cura pubblicare l’annuncio nella bacheca annunci di lavoro per pizzaioli o compravendita pizzerie e ristoranti. Consulta gli annunci di lavoro per pizzaioli Puoi trovare gli annunci di richieste e offerte di lavoro per pizzaioli già pubblicati cliccando “Qui” Grazie per la tua preziosa collaborazione. Pizza.it Servizio assistenza utenti 353-3329698
11/07/2025
Cerco Lavoro
Cerco lavoro come pizzaiolo, con urgenza, con alloggio compreso. Specializzato solamente in pizza classica  cerco in Germania. Sono stato imbrogliato al ultimo posto per questo cerco con la massima urgenza. Ho 25 enne di esperienza in pizza classica e sono persona seria, pulito e puntuale sul lavoro. Chiedo lo stessa puntualità. Gazie in anticipo Dragostea 004915124881777
11/07/2025
Cerco Lavoro
Sono un pizzaiolo motivato e cerco un lavoro full-time come pizzaiolo o aiuto pizzaiolo a Brescia e provincia (entro 20-25 km da Brescia). Sono disposto a lavorare sotto la guida di un pizzaiolo esperto per imparare e migliorare le mie abilità. Contattami se hai opportunità di lavoro disponibile. 320 726 1911 Davide
09/07/2025

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »