Forni a legna: decreto per ridurre l’inquinamento

Un decreto,che entrerà in vigore in autunno, proibisce l’uso del carbone e della carbonella. Potrebbe essere vietata la cottura a legna.

Riduzione dell’inquinamento dei forni a legna, sotto accusa carbone e carbonella

Ci risiamo: ancora una volta ci troviamo a dover riportare la notizia che prevede una brutta fine per i forni a legna.
Il motivo? Inquinerebbero troppo; ed il rispetto, da parte dei titolari di pizzerie, dei limiti di emissione previsti dal decreto, comporterebbero, per questi ultimi, ulteriori costi e perdite di tempo (libretti di impianto-certificazioni ecc..) tali da farli propendere per l’utilizzo del forno elettrico.
Questo è quanto afferma l’ Unione Nazionale Consumatori.

L’ultima volta che normative UE , mentre questa volta è colpa di un decreto del presidente del Consiglio dei ministri (8-3-2002) entrato in vigore lo scorso marzo: l’articolo 6, comma 6, il quale prevede che i forni a legna di «mense, e altri pubblici esercizi destinati alla ristorazione» non devono sporcare l’aria e sono obbligati a rispettare determinati livelli di emissioni.
Sotto accusa gli ossidi di azoto, di carbonio, composti di cloro e altri.
I limiti di emissioni previsti dal provvedimento sono fissati a seconda della potenza complessiva dell’impianto e vanno da 150 a 100 milligrammi per metro cubo per l’ossido di carbonio; da 300 a 200 per gli ossidi di azoto; da 30 a 20 per il carbonio organico totale; 30 i milligrammi per metro cubo per i composti inorganici del cloro sotto forma di gas o vapori. Ristoranti e pizzerie che non dispongono di forni a legna ”ecologici” dovranno rinunciare al loro uso.
Entro il marzo 2006, secondo il decreto, i forni a legna dovranno essere adeguati a severi ”requisiti tecnici e costruttivi”. Inoltre, dal primo settembre prossimo, saranno vietati i forni a carbone e carbonella, «ma non è chiaro – dice l’Unione Consumatori – se questi combustibili potranno continuare a essere usati nelle grigliate dei camini di ristoranti e altri esercizi pubblici o mense collettive».

Va detto che, in virtù di una tradizione irrinunciabile, l’Unione consumatori e gli esercenti chiedono una deroga.
«Proibire o impedire l’utilizzo dei forni a legna per la cottura di pane e pizza, il cui riconoscimento dop deriva proprio da questo tipo di cottura, significa andare verso un mondo di prodotti industriali e standardizzati – dice Edi Sommariva, direttore generale di Fipe-Confcommercio – a danno delle tradizioni agroalimentari e delle tipicità del territorio condannate in questo modo a scomparire. È proprio a tutela della cultura culinaria da offrire al consumatore che concordiamo con la richiesta di una deroga per i forni a legna di ristoranti, pizzerie e panifici già così rari».
«Abbiamo avuto rassicurazione da parte delle imprese produttrici di forni a legna – sostiene l’avvocato della Fipe, Marcello Fiore – che i valori delle emissioni sono sotto i limiti fissati dal decreto. Non sono forni di acciaierie che funzionano a ciclo continuato. Questi forni hanno un tempo limitato e non consentono di arrivare a quei livelli».

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

Coca Cola-Pizza Village di Milano: cotte 40mila pizze al CityLife

Nei quattro giorni dell’evento sfornate oltre 40mila pizze, ma la kermesse  ha offerto anche tanti contenuti che hanno riscontrato l’interesse di...

Continua

PIZZA ROSSINI CELEBRATA A PESARO. LA RICETTA

Il “Festival della pizza Rossini” per la prossima Capitale della Cultura Italiana.   Realizzata in onore di Gioacchino Rossini, il compositore...

Continua

NON E’ UNA PIZZA QUELLA DIPINTA NELL’AFFRESCO RINVENUTO A POMPEI TRA GLI SCAVI NELLA REGIO IX

Perché non può essere una pizza quella riprodotta nell’affresco recentemente riemerso a Pompei? Che non si tratti di una pizza lo attesta il semplice...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Cerco Lavoro
Ragazzo di 32 anni cerca lavoro come Pizzaiolo. No alcool e droga. Conoscenza di impasti diretti e indiretti e so adattarmi alle esigenze del locale. Mio numero di telefono: +39 3477127009
27/09/2023
Cerco Lavoro
Salve cerco lavoro come pizzaiolo Svizzera austria ho sud Germania da metà ottobre con vitto ed alloggio info tel 371 437 1457 anche whatsapp grazie
24/09/2023
Offro Lavoro
Pizzeria in Obergürgl (Tirolo) cerca dal 15 novembre al 14 aprile un pizzaiolo. 2000 euro tutti in busta, 13esima, 14esima e ferie pagate alla fine della stagione. Si richiede per la comunicazione un po´ di tedesco o inglese. Se interessati chiamare allo 00436641127905 (anche whatsapp). Sig. Christian Kröll
24/09/2023

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »