In ricordo di Rino Francavilla

Lo staff di Pizza.it ricorda la figura di un grande amico, uno tra i più importanti maestri pizzaioli d’Italia

Rino Francavilla, scomparso alla fine dello scorso anno, era un professionista qualificato che ha sempre svolto il suo lavoro con grande passione e creatività, contribuendo in modo significativo alla crescita del settore.
Il nostro direttore, Umberto Bachetti, ha avuto la fortuna di conoscere il maestro Rino nel 1997, nella tenuta di Albano Carrisi, in occasione di un convegno di pizzaioli tenutosi a Brindisi: una personalità e un carisma travolgenti che non si dimenticano facilmente.
La “Vecchia Napoli” è un locale storico di Milano, che i fratelli Francavilla gestiscono da più di 36 anni e che hanno reso un vero e proprio tempio della pizza di qualità.
Diversi anni fa, dalla Puglia, Rino e la sua famiglia decisero di portare la tradizione della pizza al Nord, suscitando la grande curiosità nella popolazione lombarda e incontrando, com’era inevitabile, l’affetto dei meridionali emigrati.
C’è da ricordare che la “Vecchia Napoli” di via Chavez è stata la pizzeria italiana più nominata e citata da giornali e riviste nel mondo, grazie alla fantasia e all’estrosità dei fratelli Francavilla.
Il medagliere di Rino è quello di un maestro pizzaiolo ricco di titoli europei e mondiali, conseguiti soprattutto in Medio ed Estremo Oriente, che ha avuto la grande intuizione della promozione e del marketing applicato in un settore e in un momento in cui c’era molto da costruire.
Nel 1984 presenta, durante il Congresso e Concorso APES di Napoli, la “Pizza alla Frutta”, la prima realizzata con la frutta come farcitura, che gli valse il primo premio del Campionato Italiano della Pizza.
Nel 1985, con la “Pizza del Sud”, conosciuta poi con il nome di “Pizza di Rino Francavilla”, vince il secondo premio del Concorso Europeo Pizzaioli, per la creazione di un prodotto unico, caratteristico e decisamente inimitabile.
Si trattava della famosa pizza alle melanzane, derivata dalla tradizione meridionale della parmigiana e farcita con pomodoro, mozzarella, melanzane, grana e basilico, che nel 2006 conseguirà la certificazione di qualità dal CDQ Italia, confermandone l’unicità e la particolarità.
Inoltre Rino, con il figlio Massimo Francavilla, ha sviluppato il “Disciplinare Tecnico di Prodotto”, in cui sono state definite tutte le caratteristiche della “Pizza del Sud” e in cui sono stati riportati i controlli effettuati a garanzia del prodotto e della sua unicità, nel rispetto del Regolamento di Certificazione per i prodotti alimentari da forno (RC 03).
Rino Francavilla è stato il maestro-pizzaiolo più famoso e titolato d’Italia, che ha contribuito a far crescere il settore, interpretando con professionalità e fantasia la tradizione e la cultura della pizza italiana, ottenendo, con le sue creazioni, numerosi riconoscimenti internazionali.
L’ultima volta che abbiamo incontrato Rino è stato proprio nella sua pizzeria di Milano, dove fummo suoi graditi ospiti.
Ci piace ricordarlo lì, sul “campo di battaglia”, disponibile e sorridente con tutti.
Ciao Rino, sei stato un grande e ci mancherai.
Pizza.it
Nella foto il nostro direttore, Umberto Bachetti, con Rino Francavilla in occasione del “Giubileo del Pizzaiolo svoltosi a Roma nel 2.000”
https://www.pizza.it/articolo.asp?ID=87

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

Caro-pizza,in Italia il prezzo è aumentato di circa il 20% La più costosa a Reggio Emilia

Il costo della pizza in Italia ha subito un notevole incremento. Un’analisi del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) rivela che, negli ultimi...

Continua

FARE LA PIZZA IN CASA DA PROFESSIONISTA:ECCO COSA DOVRESTI SAPERE E IN PIU’ LA RICETTA PER TE

Lo scopo di questo articolo è rendere comprensibile a chi ama fare la pizza in casa quanto sia importante conoscere le farine e come lavorarle, indicare quali...

Continua

PizzAut devastata dai ladri ma il furto ha fruttato pochi euro

Sangue sul pavimento, vetro rotto, mobili distrutti e la cassa ribaltata… tutto per rubare poche centinaia di euro. Con queste parole, Nico Acampora,...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Cerco Lavoro
Informiamo gli utenti che, momentaneamente, per pubblicare un annuncio di lavoro su Pizza.it è necessario inviarlo preventivamente su whatsapp al 353-3329698 oppure in alternativa all’indirizzo email pizza.it.school@gmail.com indicando nel testo dell’annuncio un recapito telefonico e/o un indirizzo email tramite cui essere contattato dagli interessati. Sarà nostra premura pubblicarlo nella bacheca annunci di lavoro per pizzaioli o compravendita pizzerie e ristoranti. Gli annunci di richieste e offerte di lavoro per pizzaioli già pubblicati sono consultabili “Qui”. Grazie per la vostra preziosa collaborazione. Pizza.it Servizio assistenza utenti 353-3329698
13/05/2025
Cerco Lavoro
Buongiorno, mi chiamo Giovanni Antonio e cerco lavoro i venerdi, sabato e domenica, ma solo in montagna. Sono un aiuto pizzaiolo pratico, ma posso anche dare una mano la dove c’è  bisogno. Non più giovannissimo ma in ottima salute. Se interessati  potete contattarmi a questo numero +393314036121 . Grazie
13/05/2025
Offro Lavoro
—Questo annuncio non è più valido, abbiamo trovato il pizzaiolo. Grazie— Pizzeria Storica a Formentera, in Spagna, cerca Pizzaiolo Esperto per la Stagione Estiva! *Offerta di Lavoro:* Stiamo cercando un pizzaiolo esperto e motivato per unirsi al nostro team per la stagione estiva, fino a metà ottobre 2025. Il servizio sarà esclusivamente serale. *Benefici:* – Possibilità di vitto e alloggio – Opportunità di lavorare in una pizzeria storica e rinomata a Formentera – Ambiente di lavoro dinamico e professionale *Requisiti:* – Esperienza provata come pizzaiolo – Conoscenza approfondita della preparazione della pizza tradizionale – Serietà e professionalità garantite Tel.
08/05/2025

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »