Storia del transpomodoro, il super pomodoro ogm

Sono passati 10 anni da Flavr Savr, il primo pomodoro transgenico prodotto in California dalla Calgene.


Quella degli ogm è una diatriba che va avanti da molti anni. Tanti, secondo la percezione del nostro mondo dominato dall’istantaneità, meno se andiamo a leggere gli eventi con attenzione.
Sono passati infatti 10 anni da Flavr Savr, il primo pomodoro transgenico prodotto in California dalla Calgene. Flavr Savr era un pomodoro, anzi un super-pomodoro: resisteva di più al deterioramento, durando molto più dei suoi fratelli ‘naturali’.
Non vogliamo addentrarci troppo nella discussione, che più che per giornalisti è per grandi esperti del settore. Certo è che a dieci anni di distanza la discussione è ancora molto accesa tra chi difende a spada tratta la naturalità, la coltivazione di prodotti della terra fatta completamente al naturale (il biologico, insomma), e chi, invece, non scorge grosse insidie nell’apporto sempre maggiore che la genetica e le biotecnologie stanno dando al primo settore. Tra l’esempio delle api che ‘mixano’ diversi soggetti del mondo vegetale e gli strenui sostenitori del naturale a tutti i costi, preferiamo non schierarci, lasciando spazio alla cronaca degli eventi.
In questi giorni, sul banco della Commissione Europea, ed in particolare su quello dei ministri dell’agricoltura europei, sono stati portati cinque nuovi prodotti ogm: un tipo di patata transgenica prodotta dalla Basf, il granturco della Sygenta e tre mais transgenici della Monsanto. La notizia è che questi non hanno ricevuto l’autorizzazione ad essere commercializzati; ciò però non impedirà la prosecuzione dell’iter, in quanto la procedura prevede che la Commissione possa andare avanti anche senza l’autorizzazione degli stati membri.
Questo ci riporta appunto a dieci anni fa, quando il transpomodoro comparve sugli scaffali dei supermercati ed ebbe un grande successo. Eppure dopo soli due anni viene improvvisamente ritirato dal commercio perché, nonostante non marcisse si rammolliva come gli altri. La Calgene andò in rosso per star dietro alla ricerca e la Monsanto la inglobò.
La storia, raccontata in maniera molto meticolosa da Blinda Martineau, biologa che fece parte del team del pomodoro transgenico, è decisamente esplicativa. Sebbene le promesse delle biotecnologie siano grandiose, sebbene i passi in avanti in questo senso siano stati tanti, è necessaria una costante prudenza nell’approcciarsi a questa delicata materia.
Molti consumatori non lo sanno, ma diversi alimenti che sono sulla loro tavola sono geneticamente modificati. Gli effetti di alcuni ogm non sono ancora certi, così come non è detto che tutti questi ‘nuovi’ prodotti siano nocivi. È necessaria cautela, tenendo ben saldo l’insegnamento dei nostri nonni, i quali ci dicevano che con la natura non si deve scherzare oltre un certo limite.

Altri articoli sul pomodoro
1) Le virtù del pomodoro, il nemico della vecchiaia
2) Il pomodoro proviene da…?

Alessandro Tibaldeschi

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

Tuttopizza 2025: Un Successo da Record

La quinta edizione di Tuttopizza si è conclusa con un grande successo, sancendo il suo ruolo di riferimento per il settore della pizza. Con oltre 40.000...

Continua

TUTTOPIZZA 2025: SI PARTE

L’OTTAVA EDIZIONE VA IN SCENA A NAPOLI DAL 19 AL 21 MAGGIO 2025 PRESSO LA MOSTRA D’OLTREMARE Napoli, 13 maggio 2025 – Torna Tuttopizza, il più...

Continua

Caro-pizza in Italia il prezzo è aumentato di circa il 20% La più costosa a Reggio Emilia

Il costo della pizza in Italia ha subito un notevole incremento. Un’analisi del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) rivela che, negli ultimi...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Cerco Lavoro
Sono alla ricerca di un lavoro come aiuto pizzaiolo. Non ho esperienza, ma sono super motivato, serio e pronto a imparare tutto quello che serve. Sono disposto a fare anche qualche ora di formazione e a dare il massimo. Ho 45 anni. Zona Roma Sud-Est Se cercate una persona affidabile e con tanta voglia di mettersi in gioco, contattatemi pure. roby_b79@hotmail.it
28/05/2025
Cerco Lavoro
Informiamo gli utenti che, momentaneamente, per pubblicare un annuncio di lavoro su Pizza.it è necessario inviarlo preventivamente su whatsapp al 353-3329698 oppure in alternativa all’indirizzo email pizza.it.school@gmail.com indicando nel testo dell’annuncio un recapito telefonico e/o un indirizzo email tramite cui essere contattato dagli interessati. Sarà nostra premura pubblicarlo nella bacheca annunci di lavoro per pizzaioli o compravendita pizzerie e ristoranti. Gli annunci di richieste e offerte di lavoro per pizzaioli già pubblicati sono consultabili “Qui”. Grazie per la vostra preziosa collaborazione. Pizza.it Servizio assistenza utenti 353-3329698
25/05/2025

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »