Storia del transpomodoro, il super pomodoro ogm

Sono passati 10 anni da Flavr Savr, il primo pomodoro transgenico prodotto in California dalla Calgene.


Quella degli ogm è una diatriba che va avanti da molti anni. Tanti, secondo la percezione del nostro mondo dominato dall’istantaneità, meno se andiamo a leggere gli eventi con attenzione.
Sono passati infatti 10 anni da Flavr Savr, il primo pomodoro transgenico prodotto in California dalla Calgene. Flavr Savr era un pomodoro, anzi un super-pomodoro: resisteva di più al deterioramento, durando molto più dei suoi fratelli ‘naturali’.
Non vogliamo addentrarci troppo nella discussione, che più che per giornalisti è per grandi esperti del settore. Certo è che a dieci anni di distanza la discussione è ancora molto accesa tra chi difende a spada tratta la naturalità, la coltivazione di prodotti della terra fatta completamente al naturale (il biologico, insomma), e chi, invece, non scorge grosse insidie nell’apporto sempre maggiore che la genetica e le biotecnologie stanno dando al primo settore. Tra l’esempio delle api che ‘mixano’ diversi soggetti del mondo vegetale e gli strenui sostenitori del naturale a tutti i costi, preferiamo non schierarci, lasciando spazio alla cronaca degli eventi.
In questi giorni, sul banco della Commissione Europea, ed in particolare su quello dei ministri dell’agricoltura europei, sono stati portati cinque nuovi prodotti ogm: un tipo di patata transgenica prodotta dalla Basf, il granturco della Sygenta e tre mais transgenici della Monsanto. La notizia è che questi non hanno ricevuto l’autorizzazione ad essere commercializzati; ciò però non impedirà la prosecuzione dell’iter, in quanto la procedura prevede che la Commissione possa andare avanti anche senza l’autorizzazione degli stati membri.
Questo ci riporta appunto a dieci anni fa, quando il transpomodoro comparve sugli scaffali dei supermercati ed ebbe un grande successo. Eppure dopo soli due anni viene improvvisamente ritirato dal commercio perché, nonostante non marcisse si rammolliva come gli altri. La Calgene andò in rosso per star dietro alla ricerca e la Monsanto la inglobò.
La storia, raccontata in maniera molto meticolosa da Blinda Martineau, biologa che fece parte del team del pomodoro transgenico, è decisamente esplicativa. Sebbene le promesse delle biotecnologie siano grandiose, sebbene i passi in avanti in questo senso siano stati tanti, è necessaria una costante prudenza nell’approcciarsi a questa delicata materia.
Molti consumatori non lo sanno, ma diversi alimenti che sono sulla loro tavola sono geneticamente modificati. Gli effetti di alcuni ogm non sono ancora certi, così come non è detto che tutti questi ‘nuovi’ prodotti siano nocivi. È necessaria cautela, tenendo ben saldo l’insegnamento dei nostri nonni, i quali ci dicevano che con la natura non si deve scherzare oltre un certo limite.

Altri articoli sul pomodoro
1) Le virtù del pomodoro, il nemico della vecchiaia
2) Il pomodoro proviene da…?

Alessandro Tibaldeschi

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

Caro-pizza,in Italia il prezzo è aumentato di circa il 20% La più costosa a Reggio Emilia

Il costo della pizza in Italia ha subito un notevole incremento. Un’analisi del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) rivela che, negli ultimi...

Continua

FARE LA PIZZA IN CASA DA PROFESSIONISTA:ECCO COSA DOVRESTI SAPERE E IN PIU’ LA RICETTA PER TE

Lo scopo di questo articolo è rendere comprensibile a chi ama fare la pizza in casa quanto sia importante conoscere le farine e come lavorarle, indicare quali...

Continua

PizzAut devastata dai ladri ma il furto ha fruttato pochi euro

Sangue sul pavimento, vetro rotto, mobili distrutti e la cassa ribaltata… tutto per rubare poche centinaia di euro. Con queste parole, Nico Acampora,...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Offro Lavoro
Pizzeria Storica a Formentera, in Spagna, cerca Pizzaiolo Esperto per la Stagione Estiva! *Offerta di Lavoro:* Stiamo cercando un pizzaiolo esperto e motivato per unirsi al nostro team per la stagione estiva, fino a metà ottobre 2025. Il servizio sarà esclusivamente serale. *Benefici:* – Possibilità di vitto e alloggio – Opportunità di lavorare in una pizzeria storica e rinomata a Formentera – Ambiente di lavoro dinamico e professionale *Requisiti:* – Esperienza provata come pizzaiolo – Conoscenza approfondita della preparazione della pizza tradizionale – Serietà e professionalità garantite *Come Candidarsi:* Se sei interessato a questa opportunità, non esitare a contattarci.
08/05/2025
Offro Lavoro
Buongiorno sono Pagliarulo, titolare di una piccola pizzeria situata nel cuore dell’Austria, sul lago di Costanza, cerca un pizzaiolo qualificato e motivato per unirsi al nostro team. Requisiti: – Esperienza comprovata come pizzaiol – Abitudini di vita salutari (non fumatore, senza problemi di alcol o droghe) – Persona umile, flessibile e seria – Disponibilità a lavorare 40 ore settimanali – Stipendio da concordare Se sei interessato a questa opportunità, contattaci, siamo entusiasti di accogliere un nuovo membro nel nostro team! Grazie per l’interesse – Telefono/WhatsApp: +43 676 413 7753 (Angelo) – Provincia di Bregenz, città di Höchst (A-6973) – Email:
05/05/2025

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »